concluso
-
il FAI di Primavera arriva alla Pieve di Santo Stefano di Gaifa

Le giornate Fai alla Pieve di Santo Stefano ci raccontano di natura e leggende, la Chiesa di Gaifa, la torre Brombolona, l'Abbazia scomparsa.
---------
Sabato 26 marzo ore 14:00
Breve passeggiata naturalistica con la guida ambientale Claudia Fraternale, che ci porterà fino alle vestigia di un antico mulino ad acqua e ci aiuterà a riconoscere e distinguere le diverse e magnifiche creature che popolano i nostri boschi e che hanno permesso la vita sulla Terra: gli alberi ! Anche i fiori e le erbe spontanee saranno i protagonisti del viaggio esplorativo.
Al rientro dalla passeggiata sarà possibile vivere con Carla Luminati e la sua collaboratrice Adele, una breve esperienza artigianale con il laboratorio di stampa artistica. Ciascuno potrà incidere e stampare con torchio a mano il momento più bello della sua escursione naturalistica! Scegliendo tra una delle immagini scattate con il cellulare oppure il repertorio naturalistico che ha raccolto.
Domenica 27 marzo, alle ore 9:30 e alle ore 14:00
Escursione con la guida ambientale Giuseppe Panaroni fino alla cima dei monti delle Cesane, attraverso antichi sentieri che collegavano la "Valle di Gaifa" con Urbino, dove incontreremo la nostra storica dell'arte Anna Fucili che ci parlerà di storia.
Domenica 27 marzo ore 17:00
Incontro "creativo" tra arte e natura, dal titolo "L'albero, esplosione lentissima di un seme" B. Munari a cura di Andrea Fazi.
Per i partecipanti, una stampa originale d'autore da realizzare come promemoria dell'esperienza.
---------
Info e costi:
sabato 26 marzo:
Passeggiata breve al costo di € 5,00; difficoltà facile
Laboratorio di stampa artistica un'offerta libera
Contatto telefonico: guida ambientale Claudia Fraternale 3270105774
domenica 27 marzo:
Escursione lunga al costo di € 12,00; difficoltà media
Incontro creativo tra arte e natura un'offerta libera
Contatto telefonico: guida ambientale Giuseppe Panaroni 328 283 2319